twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube
0991dd7f-acf9-4a6e-afb0-050d7b16f014

IL GIOCO DELLA PERSEVERANZA

Il nuovo libro pubblicato nel 2025 disponibile su 

https://amzn.eu/d/b4XJcZR

Il concetto di perseveranza è spesso evocato come qualità morale o caratteriale, ma raramente viene analizzato in termini di competenza allenabile, integrata in un percorso di sviluppo individuale. Questo libro nasce proprio con l’intento di esplorare la perseveranza come soft skill chiave nella crescita di un atleta, e più in generale, di una persona che ambisce a migliorarsi attraverso la disciplina e la consapevolezza.

Nel mio percorso professionale come allenatore e formatore, ho cercato di coniugare la pratica quotidiana sul campo con i contributi di autorevoli studiosi dell’apprendimento, della psicologia dello sport e della prestazione. Le teorie di Anders Ericsson sulla pratica deliberata, quelle di Angela Duckworth sul concetto di grit, così come le riflessioni di Phil Stutz e Steve Peters sulla gestione del sé interiore, sono diventate riferimenti costanti nella mia attività. A questi si aggiungono le ricerche di Richard Schmidt sulla variabilità motoria e quelle di Howard Gardner sulle intelligenze multiple, che offrono una prospettiva più articolata sulle potenzialità individuali.

La perseveranza, in questa cornice, non è una semplice resistenza passiva agli ostacoli, ma una strategia adattiva basata su quattro pilastri fondamentali: gratitudine,

accettazione della sofferenza, tolleranza all’incertezza e fiducia nel lavoro costante. Questi aspetti vengono affrontati non solo attraverso riflessioni teoriche, ma anche tramite casi concreti vissuti nel mondo del tennis professionistico, con atleti che hanno saputo trasformare momenti critici in occasioni di svolta.

Il libro si rivolge a giocatori, coach, preparatori fisici, psicologi dello sport e a chiunque sia interessato a comprendere i meccanismi profondi dell’apprendimento e del miglioramento continuo. Il linguaggio volutamente ibrido — tra narrazione personale, citazioni teoriche e riferimenti pratici — rispecchia l’intenzione di “unire i puntini” tra la conoscenza scientifica e l’esperienza vissuta, tra la riflessione e l’azione.

Il gioco della perseveranza è, in ultima analisi, un invito a non rinunciare al proprio processo, anche quando il risultato tarda ad arrivare. Perché la vera forza non sta nel talento isolato, ma nella capacità di investire nel proprio miglioramento con metodo, pazienza e lucidità.

Gianluca Carbone

GIANLUCA CARBONE